lavaggio-moto-fai-da-te

Come Lavare la Moto

Tutorial completo per lavare la moto

Lavare la propria moto, in modo corretto, può essere veramente utile per risparmiare tempo ed evitare qualche problematica quando ci si trova in mezzo alla strada. E’ importante che durante questo processo vengano rimosse le sostanze corrosive dalle parti fondamentali della moto. L’occasione di pulire la propria moto può essere un buon momento per esaminarla e scoprire se sono presenti problemi, a livello strutturale, che possono non essere evidenti quando si è alla guida.

Preparazione

Per effettuare una buona pulizia della vostra moto, è necessario che vi attrezziate di tutti gli strumenti utili a portare a termine il lavoro. Esistono decine di detergenti per moto sul mercato, quindi assicuratevi di acquistare uno che sia efficiente e utile al caso vostro.

Quindi, accertatevi di essere forniti di spugne, che sono ottime per rimuovere la sporcizia senza rovinare le finiture della moto. Attenzione però a non raccogliere lo sporco con queste, perché rischiereste di graffiare la vernice durante la pulizia.

Procuratevi delle spazzole, che servono per pulire principalmente le ruote a raggi. E’ importante utilizzarle in modo molto delicato. Anche dei panni possono servirvi per la prima asciugatura che effettuerete, subito dopo il lavaggio. Infine, avrete bisogno di un camoscio, che è un panno molto assorbente, affidabile sulla maggior parte delle superfici, e di un panno in microfibra, che risulta utile per il paggio dello spray per la lucidatura. La microfibra è davvero ottima per rimuovere la polvere e i residui di sporcizia.

Alcune Precauzioni

Quando avrete preparato tutti questi strumenti, assicuratevi che la postazione e l’area di lavoro siano pronte per la pulizia. Come prima cosa, controllate che la moto sia fredda. Questo aspetto è fondamentale, in quanto il contatto tra dell’acqua fredda con un motore caldo potrebbe causare uno shock termico, che porterebbe dei danni irreversibili alla vostra moto. Inoltre, fate in modo di lavorare in un’area che non sia soggetta alla luce diretta del sole, perché porterebbe il sapone ad essere più secco, quindi a non effettuare un buon lavoro di pulizia, in quando potrebbe creare macchie d’acqua e aloni.

lavaggio-moto-fai-da-te

Tappare gli scarichi della moto

Nonostante la maggior parte delle moto risultano molto resistenti all’acqua, può risultare utile tappare gli scarichi con dei tappi di gomma. Se non disponete di tappi di gomma, potrete anche infilare degli stracci o dei guanti di gomma nei fori di scarico, in modo che l’acqua non possa entrare. Questo processo è molto utile, in quanto evita i ristagni d’acqua all’interno delle moto, considerando che quasi tutte le moto sono dotate di tubi di carico inclinati.

Lavaggio

Prima di andare ad effettuare la pulizia, vi consigliamo di spruzzare il più possibile, sulla moto, un miscuglio tra il detergente e l’acqua. Questo processo è in grado di evitare l’attrito che si potrebbe formare durante la pulizia della vostra moto, in quanto più si strofina più è probabile che vengano raccolte delle particelle di sporco, che potrebbero danneggiare la superficie.

Potete iniziare prima con un detergente spray, che va’ applicato sulla moto prima che venga risciacquata. Questo passaggio è fondamentale per eliminare lo sporco e altri resti prima che venga passato la spugna. Una volta che il detergente abbia avuto il suo effetto, è bene risciacquarlo, anche con un tubo a pressione. Non utilizzate un idrante ad alta pressione, perché un getto molto forte potrebbe causare danni ad alcune componenti delicate della vostra moto.

Fatto ciò, potrete passare alla pulizia vera e propria. Vi suggeriamo di dosare bene la forza che utilizzate, sempre per il discorso che vi abbiamo appena accennato. Considerate di iniziare prima dalla parte superiore, per poi proseguire verso il basso. Quando passate la spugna raccoglie lo sporco, assicuratevi di pulirla attentamente o di sostituirla. Inoltre, ricordatevi di cambiare l’acqua di lavaggio del secchio. E’ molto importante che non strofiniate la spugna nè sui freni nè sulle catene, anche se l’acqua e il sapone scenderanno proprio su di essi.

Risciacquare

Fate in modo che il sapone non si asciughi sulla moto, perché creerebbe degli aloni difficili da eliminare.

Asciugare

Lo strumento più utilizzato per questo scopo è un soffiatore d’aria, per ridurre il tempo utilizzato ad asciugare. Se invece si ha intenzione di effettuare un’asciugatura più approfondita, potrete anche utilizzare una pezza o un camoscio. Alcune persone credono che portare la moto in giro è uguale ad asciugare la moto con questi metodi, ma è importante sapere che alcune aree della moto rimarranno bagnate. Al limite dovrete guidare così a lungo, da far riscaldare abbastanza il motore della moto, per far evaporare l’acqua rimasta.

Lubrificare le catene

Dato che durante la pulizia, la catena sarà stata toccata o bagnata di detergente, può risultare utile lubrificarla prima di mettersi alla guida della propria moto.

Mettere la cerca

Una volta che la vostra moto sarà pulita, potrete passare della cera per rendere il telaio più lucente e più resistente allo sporco.

Migliori prodotti pulizia moto