Molti motociclisti anche con anni di esperienza hanno a volte dei dubbi in merito alla questione se è necessario o meno pulire la catena della moto. Infatti non tutti sono a conoscenza dell’importanza di questa componente della moto. Se si esegue regolarmente la manutenzione, tenendo la catena pulita e lubrificata, ci si assicura migliori prestazioni e una maggiore durata. Inoltre anche la sicurezza di guida beneficia di questa operazione.
In questa guida viene spiegato in cosa consiste la catena della moto e quale è la funzione fondamentale che svolge. Inoltre è possibile scoprire quando è necessario pulirla e quali sono gli strumenti indispensabili per compiere questo lavoro. Infine viene spiegata la procedura passo a passo per pulire la catena della propria moto nel modo corretto.
Dove si trova e a cosa serve la catena della moto?
Per chi si trova alle prime armi e non ha ancora confidenza con tutte le componenti del veicolo può essere utile spiegare a cosa serve e in che posizione si trova la catena. Si tratta di maglie d’acciaio unite tra loro e svolge l’importante funzione di trasferire la potenza generata dal motore alla ruota posteriore. Ciò avviene grazie alla presenza della corona e del pignone. La prima consiste in un ingranaggio dentato collocato vicino alla ruota posteriore. L’altro si trova vicino alla pedana del cambio.
Queste tre componenti costituiscono la trasmissione della moto. Quando raggiungono uno stato di usura eccessivo devono essere sostituiti. La catena si trova in una posizione che la rende particolarmente vulnerabile alle intemperie e ai detriti che si staccano dall’asfalto. Quindi è necessario controllarla spesso. Infine anche la ruggine può compromettere l’efficienza della catena.
Catena della moto: quando pulirla?
La pulizia della catena della moto è quindi di fondamentale importanza e per questo motivo deve essere effettuata con regolarità. Ma quando farlo? Questo dipende principalmente dall’utilizzo che si fa del mezzo. Infatti se la si utilizza quotidianamente e in qualsiasi condizione atmosferica sarà necessario pulire la catena con maggiore frequenza. Quindi si suggerisce di mantenere questa parte del veicolo sempre pulita e lubrificata.
In generale la manutenzione della catena la si effettuata ogni 500/600 chilometri percorsi mentre per quanto riguarda la lubrificazione viene consigliato di eseguirla ogni 300/350 chilometri. Tuttavia quando capita di viaggiare in condizioni di forte pioggia è bene lubrificare la catena prima di parcheggiare il mezzo. Inoltre una volta terminato il lavaggio della moto e consigliabile ingrassare la catena.
Cosa serve per pulire la catena della moto?
Prima di procedere con l’operazione di pulizia della catena è bene sapere quali sono gli strumenti necessari per poterlo fare nel modo migliore. Innanzitutto se la moto non è provvista di un cavalletto bisogna procurarsene uno in modo da tenere sollevata la ruota posteriore.
Poi sono necessari dei cartoni o anche dei vecchi giornali da posizionare sotto al veicolo. Per la pulizia è consigliabile l’utilizzo di prodotti specifici che consentono di pulirla completamente dalla sporcizia. Infine serve anche un pennellino da utilizzare sulla catena quando si mette il lubrificante.
Catena della moto: ecco come procedere alla pulizia
Una volta che si ha tutto a disposizione si può procedere posizionando i cartoni in terra sotto al veicolo. Questo deve essere posizionato sul cavalletto in modo che sia possibile avere facile accesso alla catena. Ora non rimane che scegliere un punto della catena da cui partire per la fase di pulizia.
Per prima cosa si deve spruzzare lo spray pulente e se necessario passare con una spazzola per rimuovere lo sporco residuo. Poi si consiglia di passare sulla catena uno straccio per rimuovere eventuali residui rimanenti.
Terminata questa fase è il momento di passare il lubrificante. Una volta passato il grasso è bene lasciarlo asciugare senza muovere la catena. Ora l’operazione è terminata. Tra gli aspetti ai quali si deve fare maggiore attenzione c’è quello che riguarda i prodotti che si usano. Infatti è consigliabile assicurarsi di utilizzare solo prodotti che non rovinano la catena.