Consigli per girare Malta in moto
L’adrenalina che si può provare al pensiero di una bella vacanza alla scoperta di Malta e delle sue spiagge, l’idea di vivere anche solo per qualche giorno su un’isola come questa, è indescrivibile. Ancor più adrenalinico è il pensiero di girarla in moto, unendo la passione per la scoperta di luoghi nuovi alla passione per le due ruote.
L’isola di Malta si presta molto bene ad essere esplorata viaggiando in lungo e in largo con la moto. L’itinerario in moto a Malta va’ sicuramente pianificato prima della partenza, in modo da non rischiare di perdere alcune tra le più belle bellezze che l’isola propone. Per raggiungere l’isola bisogna prendere un traghetto in partenza da Catania, Pozzallo o Salerno prenotabile dal portale traghettimalta.info quindi comodamente online. Una volta raggiunta l’isola di Malta e raggiunto un alloggio, si inizia l’avventura.
E’ possibile visitare l’intera isola in moto nell’arco di tre giorni, ovviamente avere a disposizione più tempo permette di soffermarsi più a lungo nei principali luoghi d’interesse. L’isola è percorribile in moto da una costa all’altra in solo circa mezz’ora di tempo. Una particolarità importante da segnalare è che a Malta la guida è sul lato sinistro della strada. Inoltre le strade sono piuttosto strette e gli abitanti del posto guidano spesso in velocità; bisogna perciò prestare molta attenzione alla guida.
Nella parte sud dell’isola è possibile visitare la città di Medina, che con il suo centro storico affascina qualsiasi turista, dopodiché si rimonta in sella e si prosegue in direzione Hagar Qim e Mnajdra, dove si trovano i templi megalitici più importanti dell’intera isola. Quest’area storica è patrimonio dell’UNESCO.
Allontanandosi temporaneamente dalla propria moto, poco distante da questa zona è possibile fare un’escursione verso est al Blue Grotto, raggiungibile in barca. Qui sarà possibile visitare delle vere e proprie caverne sul mare, all’interno delle quali si può ammirare il colore blu intenso del mare per la sua profondità. In questa zona si può anche fermarsi per immergersi a fare snorkeling, in modo da vedere più da vicino le meraviglie della fauna e della flora marina.
Riprendendo la moto si può viaggiare secondo un itinerario che porta verso La Valletta, la piccola e famosa capitale dell’isola, che si trova nella parte settentrionale di una penisola rocciosa. Qui è possibile visitare i suoi innumerevoli musei, le chiese e i palazzi. Nella Cattedrale di San Giovanni è possibile ritrovare lo stile barocco e quindi la sfarzosità di questo periodo storico. Inoltre all’interno della Cattedrale stessa si trova un famoso dipinto di Caravaggio, per cui per gli appassionati di arte è senz’altro una visita da non perdere.
Pochi altri chilometri in moto e si arriva agli Upper Barrakka Gardens, giardini pubblici che risulteranno graditi per una pausa rilassante. Da qui si scorgono in lontananza il Porto Grande e le Tre Città, così chiamate in quanto sono le città fortificate più antiche di Malta. Esse vennero bombardate durante la seconda guerra mondiale da italiani e tedeschi e successivamente ricostruite negli anni ’50 e ’60.
Da ultimo si riparte in sella alla moto verso est, raggiungendo i templi di Tarscen anch’essi patrimonio dell’UNESCO. Infine, le ultime visite proseguendo sulla strada saranno le grotte di Ghar Dalam e le emozionanti scogliere di Crendi. Un viaggio che, siamo certi, lascerà indelebili ricordi.