moto-ischia

Itinerario in moto ad Ischia

Informazioni per scoprire Ischia in moto

Questo articolo è dedicato a tutti i viaggiatori amanti delle due ruote. Infatti nelle prossime righe vedremo qual è l’itinerario migliore per vedere le bellezze di Ischia in sella alla vostra moto.

Ischia è un’ isola che si trova nel Golfo di Napoli, meta turistica per ogni tipo di viaggiatore, grazie alle sue fantastiche acque termali di origine naturale e ai suoi panorami naturalistici mozzafiato.

Per raggiungere l’Isola in traghetto portando con se’ la propria moto, la soluzione migliore è quella di partire dal porto di Pozzuoli, molto più vicino all’isola e con corse più frequenti, prenotando sul portale Traghetti Ischia il proprio biglietto. Il viaggio in traghetto sarà anche un’opportunità per iniziare ad osservare le bellezze del luogo, come il monte Epomeo con un’altezza di circa 800 metri.

Dopo essere scesi dal traghetto con la propria moto, bisognerà imboccare una strada abbastanza piccola che si unisce alla statale 270. Quest’ultima è caratterizzata da una forma ad anello e collega i comuni più importanti e belli di Ischia, come Barano D’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana.

Il percorso panoramico lo si potrà godere appieno passando dai comuni di Lacco Ameno e Casamicciola Terme, dove la statale 270 offre uno spettacolo pieno di emozioni costeggiando il mar Tirreno. Percorrendo per un po’ di chilometri questo piacevole percorso ci si imbatte in una strada con belvederi e tornanti che attraversano la montagna e i boschi. Durante questo tragitto si potranno sentire i profumi della flora presente in questa zona e l’aria fresca caratteristica del luogo, mischiata con la brezza marina, un insieme di sensazioni impossibili da dimenticare. Questa strada ci porterà verso il comune di Forio.

moto-ischia

Forio viene subito dopo il comune di Ischia per estensione. Famosa per le sue bellissime spiagge frequentate da moltissimi turisti tutto l’anno. Potrete godervi il mare in spiagge come quella di Citara, San Francesco, la Cava dell’isola e la Chiaia, caratterizzate dalla loro sabbia bianca e fine, bagnate dalle onde cristalline.

A Forio non ci sono solo spiagge caratteristiche ma anche testimonianze storico-culturali di un certo rilievo. Infatti con una piccola deviazione si potrà arrivare alla famosa Chiesa della Madonna del Soccorso. Ciò che la caratterizza è la sua posizione, è stata infatti costruita a picco sul mare. Dal 1350 circa fu un convento ed ebbe questa funzione per almeno 300 anni fino a diventare un rifugio per i pescatori che lavoravano nel porto vicino. Infatti i pescatori prima di partire per mare passavano dalla chiesa a chiedere la grazia, chiedevano di essere protetti durante il viaggio e di tornare a casa sani e salvi con il pescato.

Dalla chiesa è possibile assistere ad un panorama unico nel suo genere. Da quel punto infatti è possibile vedere il porto di Forio (turistico), gli scogli, le spiagge e un tramonto mozzafiato, infatti molti turisti e fotografi raggiungono la chiesa proprio all’ora del tramonto per poter fare degli scatti indimenticabili, immortalando un cielo di colore arancione-rosa che si affaccia su un bellissimo mare blu.

Fare un viaggio del genere con la moto è un’esperienza particolarmente emozionante, perché permette di osservare ogni cosa che vi circonda da un punto di vista completamente diverso. E ora che avete un itinerario tipo non vi resta che preparare il vostro zaino, mettervi in sella alla vostra moto e partire.