Le isole Eolie: gli itinerari da scoprire in moto
Le isole Eolie prendono il nome dal dio dei venti Eolo e comprendono un arcipelago formato da sette isole situate nella costa nord orientale della Sicilia. Si tratta di isole dotate di estremo fascino tutte da visitare e da scoprire specialmente per gli amanti della moto.
Tra le isole più note troviamo Panarea che è molto frequentata dai giovani ed offre un’intensa vita notturna. Lipari è la più grande ed è chiamata anche montagna bianca perché è formata interamente di pomice. Vulcano è conosciuta per il suo laghetto naturale dove è possibile fare dei rilassanti fanghi caldi mentre Salina viene ricordata in quanto è stata il set del film “Il Postino” e per la produzione di Malvasia. Stromboli è famosa per il suo vulcano ed infine Alicudi e Filicudi sono le più antiche e incontaminate.
Le strade in queste isole sono facilmente percorribili con la moto che permette di visitare tutti i luoghi più belli in brevissimo tempo.
Lipari in moto
Lipari si può visitare in moto completamente in poco più di un’ora ma è consigliabile passare in questo luogo tutta la giornata ed effettuare qualche sosta. Se si sceglie di portare con sé la moto è possibile imbarcare il mezzo nel traghetto che parte da Milazzo o in alternativa si può raggiungere l’isola con un aliscafo (prenotabile sul sito traghettiisoleeolie.com) e noleggiare il mezzo nel porto di Lipari.
Uscendo dal centro abitato di Lipari e prendendo la SP180 si incontra il paese di Canneto che offre un’ottima spiaggia tranquilla per famiglie e bambini. Proseguendo il viaggio sulla stessa strada che costeggia l’isola, si possono ammirare scogliere, calette e lo splendido panorama che si affaccia sull’isola di Salina. Lungo il percorso si può incontrare la caratteristica spiaggia bianca di Porticello e più avanti il paesino caratteristico di Acquacalda.
Nella parte occidentale dell’isola dopo il paese di Acquacalda bisogna immettersi nella SP179 per giungere nei paesi di Quattropani e Pianoconte, inoltre se si prendono le deviazioni che partono dalla strada principale si arriva al mare e alle terme di San Calogero. Proseguendo invece per la SP179 si ritorna a Lipari dopo aver effettuato tutto il giro dell’isola.
Stromboli
A Stromboli invece si parte dal porto di Scari per effettuare la prima sosta a Ficogrande percorrendo la Via Marina ed ammirare anche l’isolotto di Strombolicchio. Per arrivare alla terrazza dell’Osservatorio di Punta Labronzo dove si possono ammirare le esplosioni spettacolari del vulcano Stromboli si deve svoltare prima di Ficogrande dalla Via Marina in Via Fabio Filzi, si prosegue per Via Vittorio Emanuele, Via Riposto e poi si svolta a sinistra per Via Domenico Cincotta. Nella parte orientale dell’isola si possono poi ammirare le tipiche casette bianche poste su uno sfondo di spiagge nere e scogli lavici.
Salina
Per quanto riguarda Salina invece si può approdare direttamente nel suo centro ossia Malfa e gustare la Malvasia tipica del luogo oltre ai capperi che la rendono famosa. Per raggiungere Malfa occorre percorrere la strada provinciale 182 una volta giunti al porto di Santa Marina Salina. In seguito è possibile visitare Pollara, una frazione di Malfa prendendo la strada provinciale 183 e ammirare il cratere usato come anfiteatro. Per vedere un tramonto mozzafiato ci si può inoltre soffermare a Semaforo, una località intermedia tra Malfa e Pollara che si trova sempre nella SP183.
Panarea e Vulcano
Per i motociclisti amanti del mare invece non può mancare una visita nelle spiagge di Panarea situate nel versante est e sud dell’isola. Tra le spiagge più note c’è quella di Cala Junco che si trova a sud ovest del molo di San Pietro e si raggiunge prendendo la strada che si chiama Vetta Panarea e la Via Drautto. Un’altra spiaggia nota è quella della Calcara che si trova sul versante opposto dell’isola percorrendo la Via San Pietro. Anche Vulcano infine è totalmente percorribile in moto da nord a sud percorrendo la strada provinciale 179.