La Croazia è una delle mete turistiche più ambite in Europa perché è l’unica che riesce a coniugare una natura ancora incontaminata, mare bellissimo, storia e cultura. Si tratta anche di una meta che può essere scoperta completamente in moto, portando con se’ il proprio mezzo in traghetto specificandolo nella prenotazione che può essere fatta comodamente online sul portale web traghettipercroazia.net così da potersi spostare facilmente da un luogo all’altro alla ricerca della natura più vera di questo Paese.
Ecco, allora, un itinerario in moto in Croazia, che parte da Zagabria e va alla scoperta dell’affascinante entroterra istriano.
Partenza in moto da Zagabria
Il tour della Croazia in moto parte da Zagabria che è la capitale del Paese. La città è un insediamento abitato fin dal Neolitico e per questo motivo il visitatore potrà trovare segni di moltissime civiltà e popolazioni che hanno abitato questi luoghi. La particolarità di questa località è quella di avere sul suo suolo una pacifica convivenza di diverse religioni per cui una delle attrazioni principali sono proprio i luoghi di culto di diverse epoche storiche.
Atmosfera da fiaba a Kaprina
Da Zagabria attraverso la E59 si punta verso nord e si arriva alla seconda tappa del tour, la città di Kaprina, dalle case piccole e colorate che sembrano uscite da una fiaba. Qui sono tante le attrazioni da non perdere come il museo dell’Uomo di Neanderthal dove si possono vedere i resti dei nostri antenati, la chiesa barocca della Madonna di Gerusalemme, l’antica biblioteca datata 1600 attigua alla Chiesa di Santa Caterina.
La città barocca di Varaždin
La tappa successiva, che si raggiunge attraverso la Strada 35, la città di Varaždin, fiorente centro tessile fin dal 1200. Lo stile di questa località è completamente barocco e si possono visitare alcuni monumenti molto belli come il Teatro Nazionale Croato, uno dei più antichi del Paese; il complesso di San Giovanni Battista che comprende sia una chiesa che un monastero francescano; infine il castello di Varaždin all’interno delle cui mura è racchiusa la Città Vecchia.
Koprivnica, sul fiume Drava
A questo punto si deve percorrere la S528 che si congiunge con la E65 che porta direttamente a Koprivnica, una città che conserva uno stile tipico dei tempi antichi e che per questo è ancora più affascinante. È stata edificata sulle sponde del fiume Drava e questo le conferisce un aspetto molto simile a città più famose come Parigi e Roma. Da non perdere il museo Grada Koprivnice con la sua bellissima pinacoteca di pittori locali.
Virovitica e i confini con l’Ungheria
Percorrendo la S2 si arriva a Virovitica, una località che si trova alle pendici del monte Bilogora. Questa città è a pochi km dal confine con l’Ungheria e questa vicinanza ha inevitabilmente influenzato soprattutto la sua architettura. La cittadina è molto piccola ma merita una visita soprattutto per il bellissimo castello di Pejačević- Schaumburg-Lippe, costruito intorno al 1800, che è circondato da un parco con uno dei boschi più antichi d’Europa in quanto ha oltre duecento anni.
Le piccole città di Sisak e Dežanovac
Le ultime due tappe dell’itinerario in moto in Croazia sono le cittadine di Dežanovac e Sisak che si raggiungono tramite la E661. Si tratta di due cittadini molto piccole che possono essere visitate in poche ore ma che racchiudono un fascino particolare per la loro storia e soprattutto per l’architettura fatta di case piccole e colorate e monumenti di diversi stili ed epoche storiche.
Attraverso la A11, poi, si potrà fare ritorno a Zagabria.