Un viaggio in moto alla scoperta della Grecia
Dall’Italia è possibile arrivare in Grecia anche in traghetto con la propria moto, prenotando comodamente online il proprio biglietto da siti web appositi come offertetraghettigrecia.com che ti permettono di acquistare anche l’opzione con mezzo al seguito.
Le cittĂ che collegano l’Italia alla Grecia sono Venezia, Ancona, Bari e Brindisi. La comoditĂ di arrivare in Grecia con la propria moto e di potersi quindi poi spostare liberamente, in modo agevole, tra i luoghi piĂą conosciuti e, perchĂ© no, anche tra quelli impervi o meno frequentati, sarĂ davvero impagabile. Potrete godere appieno di strade e paesaggi e sostare ovunque lo desideriate senza alcun vincolo di orario. Chi ama le due ruote si troverĂ di fronte a un’ampia scelta di itinerari naturalisti, al mare o in cittĂ dell’entroterra greco che renderanno il viaggio un momento di puro piacere e relax.
Il tour in moto nella Grecia del nord, da Atene a Larissa
Atene, capitale della Grecia merita senza dubbio una visita di almeno 2 giorni ed è pertanto possibile sceglierla come tappa iniziale del viaggio in moto. Dopo un breve soggiorno e aver visitato luoghi fondamentali della cultura greca come l’Acropoli con il Partenone e i tempi di Efesto e Zeus Olimpo, si può partire alla scoperta di Larissa.
Il percorso è abbastanza impegnativo poiché occorre guidare per circa 300 chilometri. Il viaggio è però davvero appassionante e piacevole perché si attraversa l’antica regione della Tessaglia e le strade da percorrere sono comunque veloci e ben asfaltate.
In moto a Santorini, per gli amanti delle isole e il mare incontaminato
Volendo nuovamente imbarcare la propria moto dalla terra ferma è possibile arrivare nella splendida isola di Santorini, molto rinomata a livello turistico e decisamente affollata nei mesi estivi. Il tour dell’isola con la moto è breve e non particolarmente impegnativo, ma il paesaggio offre scorci mozzafiato e ci si può fermare in qualsiasi momento per un bagno nelle limpide acque delle sue coste.
Dalle bellissime spiagge di Oia e Fira, i tipici borghi colorati di bianco a picco sul mare, si arriva tramite la panoramica strada costiera a Finikia e Imerovigli, e con mezz’ora di viaggio si raggiunge Fira, il capoluogo dell’isola. Qui ci si ferma per un giro turistico e culturale davvero piacevole visitando la Cattedrale ortodossa della Presentazione di Cristo, ricostruita a seguito del terremoto negli anni Cinquanta. Al suo interno si possono ammirare gli incredibili affreschi tipici delle chiese dell’Est Europa. Continuando il viaggio in moto sulla costa si giunge alla famosa “Spiaggia Rossa” di Santorini, seguendo la direzione Akrotiri.
Un luogo magico e molto evocativo perchĂ© ricco di reperti archeologici antecedenti all’eruzione del vulcano del 1628 avanti Cristo, che compromise gran parte dell’isola. Proseguendo con la moto in direzione est si raggiunge Perissa, luogo di pace e tranquillitĂ , dove troviamo la “Spiaggia Nera“, composta di sabbia e residuati vulcanici. Una sosta in questo luogo dall’atmosfera surreale è d’obbligo. La spiaggia è lunga quasi 8 chilometri e, dopo aver parcheggiato la moto, è possibile fare una bella e lunga camminata a contatto con una natura selvaggia ed incontaminata.
Il viaggio di ritorno dalla Grecia all’Italia
Considerate le diverse opportunitĂ di imbarco e la possibilitĂ di trovare posto sui traghetti con la propria motocicletta, si può decidere di ripercorrere l’itinerario in senso inverso e quindi ripartire dal porto di arrivo, oppure, continuando la vacanza, esplorare nuove strade e nuovi paesaggi guidando con la moto fino ad un diverso porto da cui decidere di tornare in Italia. La comoditĂ del viaggio in moto è anche questo, soprattutto nei periodi di grande affollamento turistico, quando i traghetti sono pieni e sarebbe impossibile trovare un posto per una macchina.