Girare la Sardegna in moto è il sogno di molti appassionati delle due ruote ed è una delle vacanze on the road alla portata di tutti dato che l’isola è facilmente raggiungibile anche in traghetto prenotando sul sito www.offertetraghettisardegna.net e trasportando così anche il proprio mezzo.
In questo articolo ti vogliamo proporre un interessante itinerario che parte da Olbia, nel Nord dell’isola e si conclude nella Sardegna meridionale, a Cagliari.
La costa orientale in moto
Montato in sella ad Olbia, ti consigliamo di imboccare la statale 125 Orientale Sarda per partire alla scoperta di una delle tratte più pittoresche e ricca di bellezze dell’intera isola.
Ci troviamo a percorrere una strada costiera che ci porta direttamente a Budoni, la nostra prima tappa, una località che si trova tra il Golfo di Orosei e la Costa Smeralda e che offre una serie di indimenticabili spiagge lungo circa 18 km di costa (la Baia Sant’Anna e la Baia Budoni tra tutte). Anche il centro storico e il nuraghe Su Entosu meritano una visita.
La Sardegna è anche e per alcuni soprattutto meta culinaria, nei dintorni di Budoni non puoi, quindi, perdere l’opportunità di provare la zuppa gallurese o le dolci sebadas.
Lasciata a malincuore Budoni, il percorso attraversa per 60 km l’entroterra per poi giungere alla seconda tappa, ovvero Dorgali, ottava cittadina della Sardegna, rinomata per la natura in cui è immersa e per le splendide calette, tra cui la famosa Cala Gonone.
Barbagia e Ogliastra
Il viaggio nel cuore dell’isola prosegue sulla Statale 125 che abbiamo percorso finora e poi sulla 198 attraverso la Barbagia fino ad arrivare in Ogliastra nel comune di Arzana con la statale 27.
La tappa ad Arzana è dedicata agli amanti di archeologia perché vi si trovano resti di età nuragica, se non ti interessa l’argomento ti consigliamo di proseguire fino a Tonara dove, in mezzo alle montagne, oltre a reperti storici, potrai gustare il suo famoso torrone.
Il tratto da Tonara a Laconi, la tappa successiva del nostro viaggio in moto per la Sardegna, è tra i più pittoreschi e scorre lungo le statali 295 e 128.
Nel comune in provincia di Oristano non si possono perdere il parco urbano Aymerich e la Foresta Funtanamela dove puoi ammirare anche i cavalli del Sarcidano, tipici della zona.
Sardegna meridionale
A 40 km da Cagliari troviamo la nostra prossima tappa, si tratta dell’abitato di Senorbì dove possiamo dedicarci ad una visita dal carattere storico e archeologico senza dimenticare le bontà della cucina contadina del posto.
Non possono mancare nel nostro piatto i maccarones al sugo di salsiccia e, come dolce, le zippulas, le rinomate zeppole sarde.
Siamo ormai alle porte di Cagliari, ma prima ti consigliamo di fare tappa a Monserrato con il suo centro storico che puoi raggiungere percorrendo le statali 547 e 387.
Il viaggio, come detto, si concludere nel capoluogo di regione, Cagliari, dove hai l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le bellezze storiche e architettoniche, ma non solo.
Non puoi saltare la visita ai fenicotteri rosa o alla spiaggia del Poetto e per quanto riguarda la cucina, che dire, i malloreddus sono accompagnati da ottimi piatti a base di pesce come la cassola o la fregula cun cocciula.
Grazie a questo itinerario, lungo circa 270 km, hai potuto scoprire alcune delle bellezze più o meno nascoste dell’isola sarda che, grazie alla presenza del traghetto, è facilmente raggiungibile da tutta la penisola.
Il percorso che ti abbiamo proposto si articola lungo la costa est della Sardegna e tocca solo alcuni luoghi selezionati. Sta alla tua immaginazione e alla tua sensibilità ampliarlo, modificarlo e scoprire altri posti segreti che non abbiamo citato. Non è forse questo il bello di girare in moto?