Come arrivare in Sicilia?
La bellissima Sicilia è raggiungibile da diverse città italiane tramite collegamenti giornalieri con il traghetto prenotando comodamente dal sito Traghetti Sicilia Online verificando la disponibilità e i prezzi per le date di interesse.
Le partenze si effettuano da Livorno, Genova, Civitavecchia e Napoli. Le diverse compagnie di navigazione consentono di portare con se’ la propria motocicletta e non resta quindi che scegliere il porto più vicino e partire alla volta di una vacanza indimenticabile.
Sono diversi gli itinerari che l’isola è pronta ad offrire, tra città d’arte, mare incontaminato e pittoreschi paesini nell’entroterra siciliano. Le strade sono adatte a chi ama girare in motocicletta libero di fermarsi durante il percorso senza obblighi di orari per poi ripartire in sella alla propria moto. I bikers potranno assaporare un grande senso di libertà e personalizzare al massimo il proprio soggiorno.
A parte durante il mese di agosto, molto affollato di turisti e decisamente caldo, un giro in moto in Sicilia è veramente consigliato durante tutto l’anno per chi ama andare alla scoperta di nuovi itinerari in moto.
Tour della Sicilia in moto alla scoperta di luoghi magici
La gran parte dei traghetti ormeggia a Palermo ed è questo il punto di partenza privilegiato per un bellissimo giro in moto in Sicilia. Palermo è una città ricca di storia e cultura e vale la pena fermarsi almeno un paio di giorni per scoprire alcune tra le sue attrattive tra cui lo splendido Teatro Massimo, famoso per gli spettacoli di opera lirica, il suggestivo Palazzo dei Normanni nel centro storico, e la Cappella Palatina ricca di stupendi mosaici bizantini.
Per chi ama il contatto con la cultura locale e le tradizioni tipiche di Palermo un giro al mercato di strada centrale Ballarò è d’obbligo prima di ripartire.
In moto da a Palermo a Sciacca
Questo itinerario è indicato per chi ama il mare e con un solo viaggio ha l’opportunità di vederne due diversi. Dal Tirreno al Mediterraneo su strade e paesaggi indimenticabili, percorrendo la strada statale 624 con la propria moto si può godere di un viaggio piacevolissimo, fermandosi per qualche pausa riposante ed assaporare piatti tipici della tradizione enogastronomica siciliana.
Da Palermo a Taormina tra spiagge e panorami mozzafiato
Partendo da Palermo e guidando sulla costa settentrionale, con vista sul meraviglio mare siciliano, si giunge fino alla splendida e famosa città di Taormina, prima con la strada statale 113 e successivamente con la statale 116 fino a Rocca di Capri Leone. Ci si ferma per un ottimo spuntino o per un bagno nelle acque blu e incontaminate e si riparte in sella della moto alla ricerca di un tramonto da fotografare.
Taormina, città collinare sulla costa orientale della Sicilia, merita una visita di qualche ora o un pernottamento se il viaggio lo consente. La sua vicinanza al Monte Etna, il famoso vulcano attivo dell’isola, la rendono una tappa ideale per poi avventurarsi con la moto lungo i sentieri che arrivano alla sommità.
Alla scoperta di arte e cultura siciliana
Chi vuole unire al relax della vacanza il piacere di visitare dei luoghi di grande importanza storica e artistica non può perdere l’occasione di visitare Agrigento e la sua incredibile Valle Dei Templi , un sito archeologico conosciuto in tutto il mondo che regala suggestioni intense soprattutto se visitato al calar del sole.
Da Agrigento con comode strade si può infine arrivare a Ragusa , luogo reso famoso dalla celebre serie televisiva di Montalbano, e con solo 50 chilometri di percorso.
L’itinerario consente di sostare in diversi pittoreschi paesini, tra le splendide alture siciliane, o scegliendo quelli in prossimità del mare dove fare una sosta per il pranzo e mangiare dell’ottimo pesce fresco locale.