L’Isola d’Elba è una meta piĂą che interessante per tutti i centauri che avranno modo di divertirsi sulle strade che costeggiano la piccola isola toscana, in sella alla propria moto che potranno portare con se’ prenotando il viaggio in traghetto sul portale web Traghetti Isola d’Elba in tutta comoditĂ .
Le stimolanti curve sono un’appetitosa occasione per esplorare l’Elba passando da quelle scenografiche a picco sul mare, fino a quelle che inseguono le belle spiagge.
Sicuramente la primavera è il periodo migliore per vivere questa avventura che può essere suddivisa tra due precisi itinerari (anello occidentale e anello orientale), magari approfittando di partecipare ad uno dei tanti raduni che si svolgono tradizionalmente sull’isola.
Tour anello occidentale
Il percorso si snoda all’interno di un itinerario di circa una quarantina di chilometri che vede Marina di Campo, il suo ideale punto di partenza.
Da questa bella località ci si dirige verso Secchetto e la più nota Fetovaia passando per Cavoli dove è consigliata una breve sosta per godere della movida che, durante l’alta stagione, caratterizza questa spiaggia.
Il viaggio prosegue seguendo la strada che costeggia altre spiagge fino a condurci a Pomonte e poi, in salita, verso il Colle d’Orano facendoci giungere a Marciana. Nel frattempo avremmo goduto della bellezza dei fioriti giardini e delle ardite scogliere che abbiamo trovato a Sant’Andrea.
Il percorso ci porta a vivere un altro scenario che è quello tipico di montagna e ci troviamo ad attraversare una folta vegetazione di castagni.
Giunti alla fine della salita, ci meritiamo una sosta soprattutto per ammirare il paesaggio sottostante e prima di riprendere il viaggio questa volta in discesa su di una strada ricca di tornanti che si inseguono l’un l’altro incorniciati da fitti boschi di castagni e lecci.
Giunti a Marciana Marina, ci fermiamo per sgranchirci le gambe passeggiando per il tipico quartiere de Il Cotone, caratterizzato per essere stato costruito arroccato alla roccia.
Riprendiamo il percorso verso Procchio, dove si esaurisce l’anello occidentale dell’isola.
Tour anello orientale
L’alternativa al tour che ci permette di conoscere la parte ovest dell’Elba è rappresentata da un percorso che parte da Porto Azzurro per portarci alla scoperta della parte orientale dell’isola.
Dopo essere giunti a Porto Azzurro e aver goduto del suo animato lungomare, partiamo alla volta di Rio Marina trovando piccoli rettilinei che si alternano alle ampie curve che caratterizzano questa parte di percorso. Prima di arrivare a Rio Marina possiamo anche dirottare per Rio nell’Elba per conoscere anche questa località , altrimenti arriviamo direttamente nella cittadina elbana dove possiamo approfittare di una sosta per visitare l’interessante Museo del parco minerario.
Riprendiamo il nostro tour per altri otto chilometri in direzione di Cavo, che risulta essere il paesino piĂą prossimo alla costa toscana che possiamo riconoscere dalle vicine acciaierie di Piombino.
Per tornare a Porto Azzurro preferiamo non ripetere la stessa strada all’indietro ma percorrere l’alternativa rappresentata da una via interna, La Parata, dove storicamente si svolge una prova del Rally dell’Elba.
Giunti nuovamente all’incrocio di Rio nell’Elba, prendiamo la direzione che indica il Volterraio dove affronteremo una serie di severi tornanti che ci faranno arrivare fino alla vetta dove si trova l’omonimo Castello e dove possiamo sostare per ammirare lo splendido scenario che ci regala Portoferraio.