lazio-in-moto-lago-di-bolsena

Lazio: Migliori Itinerari e Giri in Moto

I posti da visitare in moto nel Lazio sono davvero innumerevoli, dato che la regione offre davvero tante possibilità di giri in moto, sia per quanto riguarda il patrimonio culturale, sia per il patrimonio naturale, dati dalle montagne e dai paesi presenti.

Lago di Bolsena

lazio-in-moto-lago-di-bolsena

Visitare il lago di Bolsena può essere un itinerario veramente interessa, che si trova nel cuore dell’Alto Lazio. Sono presenti una moltitudine di tornanti, accompagnati, però, da una cultura enogastronomica veramente affascinante. Il lago di Bolsena è uno dei laghi vulcanici più grandi d’Europa, tra i più belli e importanti dell’Italia. La bellezza dei paesaggi e la sua vicinanza a Roma, lo hanno reso una meta turistica molto ambita.

Vi consigliamo di conoscere la gastronomia locale, in quanto è in grado di offrire molti piatti gustosi. Partendo dal pesce, abbiamo la famosa sbroscia, che è una tipica zuppa del posto, l’anguilla e vari fritti. Se non siete interessati a gustare il pesce del posto potrete anche assaggiare i prelibati prosciutti di cinghiali e le pappardelle alla lepre.

Il momento migliore per visitare questa località è la primavera, o, al limite, l’inizio d’autunno. Vi consigliamo questi periodi sia per il clima, che per la presenza dei turisti. Inoltre, nelle stagioni intermedie, è possibile assaporare al massimo le prelibatezze tipiche del posto.

Il clima della zona del Lago di Bolsena è di tipo mediterraneo, quindi d’inverno raramente raggiunge temperature rigide, appare quando è periodo di tramontana. D’estate è molto comune veder raggiungere i 30 gradi centigradi, con luglio e agosto come mesi più caldi. E’ possibile, però, godere di una certa ventilazione, che rende il luogo una meta di evasione, per chi non ne può più delle alte temperature dei centri cittadini. Non è una zona molto umida e a volte si manifestano piogge e temporali.

 

Appennino Laziale

giro-in-moto-lazio-appennino-laziale

Se si è alla ricerca di magnifici borghi medievali e di castelli dall’antico fascino vi consigliamo senz’alcun dubbio questa meta. E’ un luogo veramente vicino alla Capitale e i borghi che fanno parte di questa zona rientrano nell’associazione dei Borghi più belli d’Italia.

I centri abitati dell’Appennino Laziale sono Tivoli e Rieti. A Tivoli è possibile visitare la Villa d’Este e la Villa Adriana. A Rieti, che a livello storico, ha ospitato i Sabini, presenta diversi reperti storici davvero interessanti. La sua principale attrazione è rappresentata dal Teatro Flavio Vespasiano. Riguardo le attrazioni naturali possiamo nominare il Lago Turano e il Lago del Salto.

Se avete intenzione di salire in sella e vedere cosa c’è nei dintorni, vi consigliamo di visitare il Parco dei Castelli Romani, che rappresenta un connubio tra natura e storia, e i vari borghi adiacenti, come Albano Laziale e Castel Gandolfo. Non di molto distante da questo percorso i centri abitati di Fiuggi e di Anagni.

A Fiuggi potrete visitare uno dei centri termali più importanti d’Italia, mentre Castel Gandolfo è conosciuta per essere la città dei Papi. Nel caso abbiate abbastanza tempo a disposizione per allontanarvi un altro po’ vi consigliamo caldamente di visitare Cittaducale, un borgo veramente antico, che nell’antichità era al centro della famosa Via del Sale.

Il periodo migliore per questo itinerario in moto è nel periodo che va da giugno a settembre, quando le temperature sono più miti e accoglienti. Le temperature vanno da un massimo di 25 gradi a giugno ai 30 dei mesi più caldi, ovvero luglio e agosto.

E’ bene sapere che il percorso dell’Appennino Laziale è veramente pieno di tornanti, quindi nelle strade provinciali e regionali non è possibile viaggiare a una velocità superiore ai 70 km/h. Per questo tipo di tragitto vi consigliamo di utilizzare una moto sportiva.

 

Maremma Laziale

itinerario-moto-lazio-maremma-laziale

Come ben saprete l’Italia è una nazione veramente ricca di luoghi interessanti e antichi, come proprio la Maremma Laziale. In questo territorio sono presenti le famose necropoli di Cerveteri e Tarquinia che fanno parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, dal 2004.

Questi suggestivi reperti ci conducono direttamente a quella che era la vita nell’antica civiltà etrusca, grazie alla presenza di tombe che si sono conservante in maniera impeccabile. Queste due necropoli sono presenti nella zona del Lazio settentrionale, una a quella della Banditaccia, a Cerveteri, e l’altra è quella di Monterozzi, a Tarquinia.

La Necropoli della Banditaccia è la necropoli antica più estesa di tutto il Mediterraneo e si estende in una zona di ben 400 ettari. La necropoli di Cerveteri ospita migliaia di tombe, facendole assumere l’aspetto di una città vera e propria. Infine, la necropoli di Tarquinia, è celebre grazie agli affreschi presenti sulle tombe. Qui, sono stati ritrovati i reperti più famosi della civiltà etrusca, in quanto sono quelli che si sono mantenuti meglio. Molti dei frammenti e delle varie sculture e oggetti presenti nei sarcofagi sono conservati nel Museo Nazionale Tarquiniense, che vi consigliamo sicuramente di visitare.

Nell’itinerario che porta a questi affascinanti siti archeologici è possibile anche allungarsi al Lago di Bracciano, altra zona del Lazio piena di magnifici panorami e cultura.