pulizia-motore

Lucidatura Motore Moto Fai da Te

Avere una moto, per molte persone non è un semplice hobby, ma è un vero e proprio stile di vita e di pensiero, spesso non compreso a fondo da chi non ne ha una. Di fatti avere una moto non significa solamente aspettare una bella giornata per poter uscire, o fare colpo su una bella ragazza, ma significa anche averne cura e spesso quindi dedicare delle ore, con il rischio di passare per fissati. Ma ciò che pensano gli altri, non conta, infatti un buon centauro sa benissimo che dedicare il giusto tempo alla pulizia e alla cura della moto è di fondamentale importanza per la salute, l’efficienza e la durata nel tempo della stessa.

Quanto è importante avere un motore pulito

Una corretta gestione e pulizia del mezzo riduce sensibilmente il rischio di danni e malfunzionamenti e quindi i costi in meccanico. Uno degli accorgimenti più importanti per mantenere alta l’efficienza della moto è quello di eseguire regolarmente la pulizia e la lucidatura del motore. È un’operazione che si può far eseguire da uno specialista, ma si può fare anche fai dà te nel giardino di casa o anche in garage con solo pochi e semplici strumenti ed accorgimenti è possibile eseguire un lavoro professionale.

Come pulire il motore

Passo numero uno

La prima fase per una lucidatura del motore efficace e profonda, è la scelta dei prodotti da utilizzare, generalmente si utilizzano schiume o paste mediamente abrasive e fortemente anti-grasso, perché la prima causa di incrostazioni per motore del motociclo è data dalla polvere e vari residui che ricoprono il tappeto d’usura della strada e che si muovono quando passa la moto, questi mischiandosi ad alcuni grassi prodotti dalla combustione del carburante formano una patina sul motore difficile da rimuovere. In commercio ne esistono centinaia di ogni tipo e marca, acquistabili in tutti i negozi che trattano prodotti per le due e quattro ruote.

Prima di iniziare la pulizia della moto, oltre ad acquistare il necessario, è utile trovare un posto dove non ci sia il sole e che il motore sia freddo, una volta osservati questi piccoli accorgimenti, si può iniziare con la pulizia, vera e propria. Il primo step è di togliere lo sporco più grosso e superficiale, questa operazione è eseguibile con un pennello a manico lungo con setole preferibilmente inclinate e dure. Questa operazione, portata a termine in questo modo è abbastanza da garantirne la pulizia, ma se si ha a disposizione un compressore, sarebbe ottimale perché l’aria spruzzata in pressione raggiunge punti inaccessibili con il pennello e garantisce una pulizia più profonda.

pulizia-motore

Passo numero due

Dopo aver eliminato lo sporco con il pennello o il compressore, si spruzza il prodotto scelto e lo si lascia in posa per qualche minuto, così come prescritto sulla confezione del prodotto, è sconsigliabile sforare i tempi dettati dalle case produttrici per evitare di danneggiare nel tempo il motore per via dell’aggressività del prodotto. Poi si risciacqua con molta attenzione, e si lascia asciugare, si può velocizzare quest’ultimo passaggio aiutandosi con un phon o un getto d’aria compressa o semplicemente uno straccio.

Circa questa operazione, esistono molte correnti di pensiero differenti di fatti alcuni ai prodotti regolarmente reperibili in commercio preferiscono usare equivalenti sgrassatori per la casa, alcol, miscele di petrolio bianco e gasolio.

Passo numero tre

A questo punto è possibile iniziare la lucidatura, con prodotti specifici così come con prodotti casalinghi, in questa fase l’uso di prodotti equivalenti a quelli che sono commercializzati da ditte specializzate non comporta possibili danni al motore, perché questi diversamente da quelli per la pulizia non sono aggressivi.

Per questa specifica operazione, in commercio è possibile reperire anche dei veri e propri kit.

Ultimi consigli

Per quanto possa essere più bello portare in giro una moto con lucidatura fai da te, è importante prestare attenzione ai dettagli e alla propria capacità di eseguire queste operazioni, quindi se non si è abili, ci si può rivolgere ad un professionista del campo. È inoltre di fondamentale importanza usare prodotti certificati e specificatamente formulati per la pulizia del motore della moto per evitare di danneggiare le componenti del motore, che è il cuore pulsante della moto.

Migliori prodotti lucidatura moto