pirenei-in-moto-itinerario-

Pirenei in Moto: Itinerari per Visitare I Posti Più Belli

In questo articolo vogliamo fare insieme ai nostri lettori un viaggio virtuale in moto, un tour alla conoscenza dei Pirenei, e attraversare i posti più belli che offrono queste affascinanti montagne.
Si inizia il tour in moto partendo da Perpignan in Francia, dove raggiunti i 1.503 chilometri attraversa 17 passi dei Pirenei tra i più conosciuti. Per poter raggiungere Perpignan, partendo dall’Italia, l’ arrivo di questo viaggio risulta essere molto semplice.

Partenza

Arrivati in Liguria, precisamente a Ventimiglia, bisogna procedere presso l’ autostrada dei Fiori, ovvero l’ A10 che al confine con il territorio francese diventa l’ autoruote A8. Da qui, dopo aver valicato la località di Nizza, Cannes, Aix en Provence, Nimes, Montpellier, Narbonne, si arriva dopo pochi chilometri a Perpignan, da dove si può iniziare il viaggio il moto alla scoperta dei posti più belli e suggestivi dei Pirenei.

Le montagne dei Pirenei, dal Mar Mediterraneo in direzione della costa sud-ovest francese fino ad arrivare al Mar Cantabrico, la parte dell’ Oceano Atlantico che tocca la costa nella parte nord della Spagna, si ergono come una grande barriera naturale tra Francia e Spagna. Le sue montagne con un’ estensione di 450 chilometri, sono caratterizzate da vette che arrivano a raggiungere un’ altezza di 3000 metri con meravigliose cime, oltre a torrenti e una spettacolare foresta e fauna selvatica.

Una volta che si lascia Perpignan si imbocca la D117, diretta a Maury e Sant-Pau-de-Fenouillet, da dove bisognare girare verso destra in direzione D7 per arrivare ad esplorare mediante un tragitto tagliato nelle rocce, la prima meravigliosa meta di questo indimenticabile viaggio, ovvero le Gorges de Galamus, una delle porte che permette di entrare in moto per scoprire la bellezza di queste montagne.

pirenei-in-moto-itinerario-

 

Le montagne dei Pirenei

Attraversando il primo passo di Port de Pailherès, si arriva ad Ax-les-Thermes, mentre superata la zona di Tarascon-sur-Ariege si entra nel Parco Naturale dei Pirenei, dove si trovano il Col de Port e il Col de Portel.

Un altro bellissimo parco di queste magnifiche montagne, che si può visitare in sella alla moto si trova una volta superata Arreau, ed è il Parco Nazionale dei Pirenei, da dove è possibile raggiungere il magnifico Col du Tourmalet, che si trova sul Col du Soulor, sul Col de Marie-Blanque, sul Col de la Pierre St Martin, confinante ad ovest con il parco.

Una volta raggiunta la località di Isaba si può scendere, proseguendo verso Pamplona. La località di Pamplona rappresenta la parte più ad occidente di questa avventura, da dove inizia, inoltre, il successivo rientro verso Perpignan.

Se si ha la possibilità di sostare qui nel periodo corrispondente alla seconda settimana di luglio, si può partecipare alla nota festività di San Firmino, dove viene svolta la mitica Corsa dei Tori. L’originale avvenimento che vede i tori correre dietro alle persone, e che offre agli spettatori un brivido non solo di pericolo, ma anche di pure emozioni. Usciti verso Perpignan e scesi fino a Sabinanigo si arriva, seguendo le mozzafiato creste spagnole dei Pirenei, nella località di Andorra, che oltre ad essere un piccolo principato è la nazione europea più piccola.

Pirenei in Moto: conclusioni

Gli itinerari da raggiungere in moto alla scoperta dei Pirenei sono tantissimi e tutti difficilmente dimenticabili. Dalla Francia fino alla Spagna si attraversano strade dalle realtà magiche, dove gli incantevoli paesaggi italiani lasciano il posto a tranquille località francesi, fino a raggiungere i villaggi di montagna spagnoli.

Chilometri di strade che si estendono nel nulla, per poi regalare ai motociclisti la visione di paesaggi in cui madre natura è riuscita a creare dei veri capolavori, oltre a castelli immersi nel verde di immense distese boschive e piccoli paesini che sorgono nelle montagne dal fascino inimitabile.

Tutto ciò e molto altro fa si che, il viaggio in moto dei Pirenei sia un’ esperienza così meravigliosa che non è possibile poter trovare il giusto aggettivo per descriverla, bisogna solo salire in sella alla moto e partire.