corsica-in-moto

Pittoreschi Itinerari in Moto in Corsica: 5 Consigli Utili

Considerata a ragione una delle più belle isole del Mediterraneo, la Corsica rappresenta una meta ideale per chi ama viaggiare sulle due ruote in quanto offre moltissimi splendidi angoli, raggiungibili soltanto in moto. Eccone alcuni di assolutamente imperdibili:Bastia Biguglia e Linguizzetta Il percorso per questo interessante mototour ha inizio da Bastia, il punto di partenza migliore per qualsiasi viaggio dato che risulta facilmente raggiungibile.

Proseguendo verso la località di Biguglia è possibile visitare la sua meravigliosa Riserva Naturale dove, immersi in uno scenario di rara suggestione, vivono indisturbati numerosi fenicotteri rosa. Per chi ama il mare è poi consigliabile dirigersi verso le bellissime spiagge che si alternano a zone selvagge, con una vegetazione costiera ricca e varia, habitat ottimale per molte specie animali, tra cui rari uccelli marini.

Il piccolo borgo di Linguizzetta è raggiungibile attraverso una strada particolarmente tortuosa e immersa in boschi a strapiombo sul mare, alternati a pascoli e vigneti a perdita d’occhio. La bellezza del panorama non deve distrarre il pilota in quanto il percorso è molto impegnativo per la presenza di tornanti quasi ininterrotti.

Aleria, Portovecchio e Palombaggia

Il punto di partenza per un itinerario ricco di interessanti proposte culturali è Aleria, un piccolo centro famoso per la presenza di siti archeologici di notevole valore, dove è possibile visitare le rovine di un’antica città Romana. Il percorso prosegue attraversando numerosi borghi intervallati a uliveti, antichi mulini e ampi pascoli, dove si possono ammirare i famosi cavalli Corsi che vivono in completa libertà.

Proseguendo per la strada costiera è opportuno sostare presso la spiaggia di Solenzara, famosa per il candore del suo arenile; da qui si può riprendere il viaggio verso Punta Fautea, conosciuta per un pittoresco Fortino Genovese localizzato su uno scoglio a picco sul mare.

Meta finale è la spiaggia di Palombaggia, un’enorme distesa di sabbia finissima e dorata, particolarmente suggestiva al tramonto, quando la luce conferisce una colorazione surreale. A questo punto è consigliabile proseguire fino a Bonifacio per visitare il porticciolo dominato dai contrafforti della sua suggestiva costa.

corsica-in-moto-itinerario

Bonifacio e Filitosa

Partendo dal centro storico di Bonifacio, dopo un imperdibile tour attraverso le tipiche e suggestive stradine che si snodano tortuosamente, il percorso prosegue verso la meravigliosa spiaggia di Tonnara, rinomata per il colore rosa della sua sabbia. Questa zona è particolarmente ricca di flora e fauna autoctone, costituite da esemplari che vivono in piena libertà in mezzo alla natura e che sono facilmente avvicinabili anche dalle persone.

La punta panoramica di Roccaspina, raggiungibile dopo un percorso non particolarmente impegnativo, merita una sosta per la bellezza del panorama che si estende davanti agli occhi. Il tour non può concludersi senza una visita a Filitosa, un centro di grande interesse archeologico per la presenza di grandi monoliti che sembrano risalire al 9000 a.C. e che si raggiungono attraversando boschi e uliveti secolari inframezzati da antiche dimore.

Ajaccio, Vizzavona e Corte

L’itinerario parte dal centro di Ajaccio, un paese che merita una visita approfondita per la bellezza del suo centro storico perfettamente conservato, dove i palazzi, le chiese, le piazze e i vicoli offrono suggestive emozioni.

Proseguendo verso la stupenda Foresta di Vizzavona è possibile attraversare un paesaggio naturale caratterizzato da un’estrema ricchezza della vegetazione, in grado di creare uno scenario quasi impenetrabile.

La meta finale di questo tour decisamente rilassante è rappresentata dalla cittadina di Corte, arroccata su un colle, ma facilmente raggiungibile attraverso una strada abbastanza larga, dalla cui rocca, chiamata “Nido dell’aquila“, è possibile ammirare uno dei panorami più belli di tutta l’isola.

La discesa verso valle richiede una certa attenzione dato che la pendenza è molto notevole e in pochi chilometri si supera un dislivello piuttosto forte; in particolare quando il fondo stradale è bagnato sarebbe preferibile non mettersi in viaggio.

Restonica, Col de Vergio e Porto

Questo mototour ha come punto di partenza le famose Gole di Restonica, localizzate tra fitti boschi di pini secolari che, in alcuni punti, non consentono l’accesso; pertanto è necessario documentarsi preventivamente su quali siano i percorsi più accessibili.

Proseguendo verso il Col de Vergio la strada si inerpica per alcuni chilometri attraverso numerose curve piuttosto impegnative, fino ad arrivare a un’altezza di quasi 1500 metri.

Il panorama apprezzabile dal Passo è meraviglioso, soprattutto nelle giornate limpide, quando è possibile ammirare i numerosi canyon naturali che si alternano a valli a strapiombo sul mare cristallino della costa sottostante.

Da questa posizione è anche possibile vedere il Capo Tofanatu, una cima prevalentemente rocciosa che arriva a 2300 metri, caratterizzata da una morfologia di grande interesse geologico.

Attraversando Calacuccia, Orta e altri centri disseminati lungo la strada, si raggiunge infine Porto, un piccolo centro dominato da un fortino risalente all’epoca della dominazione genovese, la cui sagoma si staglia maestosa sul paese.

Puoi prenotare il tuo biglietto per la Corsica sul sito TraghettiCorsica.info