crete-senesi-toscana-in-moto

Toscana: Giri e Itinerari Più Spettacolari in Moto

La Toscana offre ad ogni motociclista una serie infinita di opportunità tutte da scoprire. Ecco alcuni itinerari davvero da non perdere per chi vuole godersi fino in fondo questa straordinaria regione del Centro Italia, con la prospettiva di conoscerne ogni singola sfaccettatura.

Le Colline Metallifere

colline-metallifere-toscana-in-moto

Abbiamo scelto di partire da un luogo forse non tra i più conosciuti della regione, ma capace di fornire scenari davvero unici. L’itinerario inizia dalle colline situate nel bel mezzo dell’Appennino Toscano, a nord-ovest del comune di Grosseto. Quindi, a bordo della propria moto, è possibile dare un’occhiata a diversi borghi toscani, tra i quali vanno segnalati Massa Marittima, Monteverdi Marittimo, Roccastrada e San Vincenzo.

Da qui si costella il Golfo di Baratti per giungere a Campiglia Marittima, nella quale si può conoscere il Parco Archeo. Dall’Abbazia di San Galgano alla Torre del Candeliere, c’è davvero molto da vedere. Gli appassionati di moto possono divertirsi grazie alle curve delle colline locali, con poco meno di 300 chilometri in un panorama senza tempo.

 

Il tour tra Val d’Orcia e Val di Merse

toscana-in-moto-val-d-orcha

In questo caso, il viaggio parte dalla suggestiva Siena e dalle sue strade molto strette. Dopo questa breve immersione nello scenario del Rinascimento, ci si può immergere nella meravigliosa Piazza del Campo, salendo poi sulla Torre del Mangia. Ora, è possibile entrare nella Val d’Orcia e dare un’occhiata alle colline appuntite, per poi ammirare fortezze antiche con un immenso patrimonio artistico.

L’itinerario prosegue lungo le strade impegnative del Monte Amiata, in mezzo ai boschi e ai tornanti. Dopo una lunga discesa, si raggiunge la Val di Merse e si scopre una storia ancora più meravigliosa, con tante località medievali che danno ulteriore valore all’intera Toscana. Da Montalcinello ad Arcidosso, da Montalcino a Radicondoli, ce n’è per tutti i gusti.

 

L’isola d’Elba in moto

itinerario-moto-elba

Se la terra ferma della Toscana non basta più, è possibile prendere un bel traghetto per giungere sulla suggestiva isola d’Elba. Si parte da Porto Azzurro e si raggiunge Capoliveri, fino a costeggiare il promontorio della Calamita.

Il cammino prosegue attraverso spiagge e miniere antiche, con la chance di guidare su tratti sterrati. A questo punto, si svolga ad ovest per raggiungere Marina di Campo e spostarsi dal mare alla montagna, giungendo alle pendici del Monte Capanna. Dopo varie curve e tornanti, è possibile scendere verso la costa e tornare al punto di partenza, portando a termine un itinerario davvero unico e toccando la cittadina di Porto Ferraio.

 

Le Crete Senesi

crete-senesi-toscana-in-moto

Torniamo ancora una volta nella zona di Siena per conoscere le meravigliose Crete Senesi. Non appena si arriva da queste parti, è possibile dare un’occhiata ad un paesaggio simile a quello della Luna.

Dopo essere partiti dalla città del Palio, vanno attraversate diverse colline aride in argilla, per poi prendere la SR2 e raggiungere Monteroni d’Arbia, nei pressi di un torrente meraviglioso. Si arriva poi al borgo di Buonconvento, nel quale c’è davvero tanto da vedere, dal Palazzo Podestarile all’Oratorio di San Sebastiano. Si attraversa l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore, essenziale durante il periodo del Rinascimento, per poi superare numerose curve e toccare Asciano.

Ci si può divertire lungo la strada provinciale del Pecorile e giungere a San Giovanni d’Asso, quindi un’altra serie di curve conduce a Trequanda. Tra i numerosi borghi tutti da ammirare, per ogni motociclista c’è solo l’imbarazzo della scelta.

 

Tra Garfagnana e Alpi Apuane

toscana-in-moto-alpi-apuane

Continuamo questa breve carrellata di itinerari in Toscana con un altro percorso suggestivo. La partenza è fissata a Lucca, una città d’arte intrisa di meraviglie, per poi toccare il fiume Serchio e arrivare a Borgo a Mozzano, famoso per il Ponte del Diavolo.

L’itinerario prosegue per Ghivizzano, sede di un meraviglioso castello medievale, e poi per Barga e Castelvecchio, città che diede i natali a Giacomo Leopardi. Bisogna andare avanti per Gallicano e Fornovolasco, scoprendo le colline della Garfagnana e la Grotta del Vento.

Si fa rotta su Castelnuovo di Garfagnana e si dà un’occhiata alla Rocca Ariostesca, con la chance di giungere a Isola Santa e dare un’occhiata ai laghi di Vagli e Gramolazzo. Quindi, si arriva fino a Marciano e a Carrara, la nota città dei marmi. Da Colonnata a Massa, ci si può fermare per uno shopping selvaggio e dare un’occhiata al golfo di La Spezia, per tornare al punto di partenza.