GLI ITINERARI MOTO PIÙ BELLI DEL TRENTINO ALTO ADIGE
Da anni oramai in nostro Blog, tende a valutare, informare e descrivere minuziosamente ciò che la regione Trentino Aldo Adige mette a disposizione di ogni tipo di visitatore. Oggi vorremo delineare le principali caratteristiche di quelli che sono gli itinerari più entusiasmanti da percorrere in sella alle due ruote.
Postilla iniziale, sia per chi volesse intraprendere un viaggio di breve o lunga distanza, è l’utilizzo di dispositivi di sicurezza, quali caschi protettivi di protezione, oggi presenti sul mercato in differenti forme, colori e dimensioni; guanti da moto che proteggeranno, mediante protezioni sia sulle nocche che sui palmi, le mani sia dal freddo nel periodo invernale, che dal caldo torrido in quello estivo.
Necessari sono inoltre dei calzari idonei alla guida di un ciclomotore, una tuta antivento e antipioggia, occhiali da moto con funzionalità antifrog e antiappannamento. Dispensati consigli sicuramente utili concernenti al vestiario, sarà necessario anche possedere un kit di primo soccorso per veicolo in caso di sinistro o caduta accidentale.
TRENTINO ON THE ROAD: LA MERAVIGLIA A PORTATA DI DUE RUOTE
La regione autonoma del Trentino Alto Adige risulta essere meta ambita per le coppie in motociclletta che vogliono fuggire dalla monotonia della vita in città, ma anche dal caos e dal clima torrido delle coste italiane durante il periodo estivo. Per un’estate al top e all’insegna del sano relax su due ruote, numerosi sono gli itinerari ed i giri, in cui poter ammirare paesaggi mozzafiato e perdersi tra gli spettacoli naturalistici delle Alpi del Sudtirol.
ITINERARIO 1: VAL DI SOLE
Il tour, della lunghezza di 250 chilometri, ha una durata media di 5 ore, un numero di tornanti pari a 129 e un’altitudine massima di 1685 metri. L’itinerario ha inizio all’interno del centro della città di Trento, in direzione del Monte Bondone. Ai tuoi occhi si aprirà uno spettacolo pittoresco, cesellato di laghi di piccole e grandi dimensioni, quali il Lago di Lagolo, il Lago di Santa Massenza e il Lago di Toblino, che offrirà un romantico scorcio anche del castello di età mediaevale. Durante la salita che condurrà a Madonna di Campiglio, numerosi sono i chioschetti che offrono ristoro e prodotti tipici della zona, tra cui un buonissimo vino, prodotto DOC della zona.
Arrivati in vetta ci si potrà perdere nella vista delle magnificenti Dolomiti del Brenta, cesellando il momento da scatti fotografici che suggellano la grandiosità di un panorama ospitale. Tra le tappe lungo il percorso ci si imbatterà in caratteristici paesini, quali: Trento, Sardagna, Vaneze, Lasino, Calavino, Sarche, Stenico, Ragoli, Montagne, Fisto, Pinzolo, Madonna di Campiglio, Passo Campo Carlo Magno, Dimaro, Caldes, Mostizzolo, Ponte di Castellaz Brücke, Cles, Dermulo, Sanzeno, Romeno, Passo Mendola, San Nicolò, Strada del vino, Roverè della Luna, Grumo, Faedo, Pineta, Frazione Masen, Palù di Giovo, Lavis.
ITINERARIO 2: PASSAGGIO DAL LAGO ALLA MONTAGNA
Il tour, della lunghezza di 260 chilometri, ha una durata che si aggira intorno alle 5 ore, ha un numero di tornanti pari a 86 e raggiunge un’altitudine massima di 1420 metri. Per chi fosse appassionato di moto, ma non tralascia il piacere di un tour tra i più bei laghi del Trentino Alto Adige, questo itinerario sarà la scelta più giusta, in quanto è consentita la balneazione all’interno del Lago di Levico e del Lago di Coldonazzo.
Attrazione turistica dell’area sono sicuramente le celeberrime Piramidi di Segonzano, poste all’interno della cornice naturalistica della Valle di Cembra. Le piramidi, costituite unicamente da terra, hanno un dislivello che si aggira intorno ai 271 metri ed hanno un ticket di accesso all’area di 3 euro con periodo di decorrenza che va dal 1 luglio al 30 settembre.
Tra i comuni attraversati nel tragitto in modo, degni di nota sono i comuni di Trento, Ravina, Garniga, Aldeno, Ronzo Chienis, Passo di Santa Barbara, Arco, Dro, Sarche, Santa Massenza, Vezzano, Terlago, Sopramonte, Gardolo, Lavis, Meano, Albiano, Lona Lases, Faver, Valda, Grumes, Stramentizzo, Valfloriana, Sover, Brusago, Bedollo, Regnana, Palù del Fersina, Sant’Orsola Terme, Pergine Valsugana, Levico Terme, Caldonazzo, Vigolo, Vattaro e Valsorda.
ITINERARIO 3: LE BELLEZZE DELLA VAL DI NON
Il tour, della lunghezza di 235 chilometri, ha una durata complessiva di circa 4 ore, un numero di tornanti del numero di 101 e un’altitudine massima di 1605 metri. La Val di Non rientra in uno degli scenari più emozionanti dell’intera regione, ed è situata nella provincia autonoma di Trento.
Sull’intero circuito dell’itinerario sarà possibile gustare le specialità della zona, tra cui i canederli e gli strangolapreti. Tra i comuni toccati dal tour vi sono: Trento, Vaneze, Vason, Viotte, Lasino, Ponte delle Arche, Stenico, San Lorenzo in Banale, Lago di Molveno, Andalo, Spormaggiore, Campodenno, Tuenno, Cles, Sarnonico, Cavareno, Ruffré, Passo Mendola, Appiano sulla Strada del Vino, Termeno, Cortaccia sulla Strada del Vino, Roverè della Luna, San Michele all’Adige e Lavis.