Con 1000 km di costa, la Corsica è una tra le mete turistiche estive più gettonate di sempre. Infatti, questo gioiello del Mar Mediterraneo, vanta una natura selvaggia, tra scogliere, spiagge, acque cristalline e piccoli borghi. La Corsica comprende anche cittadine costiere alla moda, strutture ricettive extra-lusso, città d’arte e un bellissimo bagaglio culturale che mischia l’eredità culturale italiana a quella francese. Meta perfetta sia per viaggi in famiglia, che in coppia o tra gruppi di amici, la Corsica offre tantissime attività per vivere una vacanza all’insegna del relax e divertimento. Ecco di seguito alcuni utili consigli su cosa fare e cosa visitare sull’isola e, soprattutto, come farlo in totale sicurezza!
Corsica: i posti da non perdere
Le molteplici linee di traghetti per la Corsica, con rotte in partenza da alcuni dei porti più importanti d’Italia rendono la Corsica facilmente raggiungibile via mare, mentre invece per via aerea l’unica tratta è in partenza da Venezia. Le bellissime spiagge incontaminate sono uno tra i motivi principali per cui i turisti amano visitare la Corsica in estate. Infatti, Sain Florenz e Ile Rousse vantano oltre 40 km di sabbia e macchia mediterranea, con panorami mozzafiato e acque cristalline. Inoltre, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola è il deserto di Agriate che, composto interamente di sabbia finissima, include le spiagge di Saleccia e Lodo, raggiungibili via terra o tramite i servizi via mare disponibili.
Nella parte più a nord della Corsica è possibile visitare spiagge molto tranquille, come per esempio Matahari, Bodri, Lozari e Aregno Plage, una piccola e caratteristica spiaggetta situata all’interno del borgo. Queste località sono facilmente raggiungibili via terra, grazie al Tram de la Balagne che costeggia tutta la costiera. Oltre alle acque cristalline, a Calvi è possibile degustare alcune prelibatezze locali totalmente artigianali come, per esempio, salumi, prosciutti, salsicce, terrine di vario tipo, vini, liquori, formaggi confetture, miele e tanto altro!
La Corsica è la meta perfetta per chi ama provare sport acquatici in vacanza! Infatti, presso le spiagge di Ajaccio è possibile praticare diving, kite e windsurf. Per gli amanti dello snorkeling, invece, la spiaggia di Sarone o l’isola di Lavezzi, sono i luoghi da appuntarsi.
La riserva naturale della Scandola è un’altra perla della Corsica, imperdibile per chi è alla ricerca di un percorso naturalistico interamente immerso nel verde. Infatti, tra la ricca vegetazione e fondali marini pieni di vita, è un Patrimonio Mondiale riconosciuto dall’Unesco. Le città di Bonifacio ed Ajaccio, oltre che i tantissimi borghi rurali distribuiti sull’isola, sono i posti perfetti per ammirare scorci naturali mozzafiato e passeggiare tra vie pittoresche.
Corsica: come visitarla in sicurezza
Viaggiare in sicurezza è indispensabile per potersi godere una vacanza in assoluta tranquillità, perciò attenzione alle regole anti-contagio. Se non si è vaccinati, prima di entrare in Corsica tutti i viaggiatori con più di 11 anni dovranno presentare un test PCR con esito negativo effettuato nelle 72 ore precedenti al viaggio, o un test antigenico effettuato nelle precedenti 48 ore. Chi è vaccinato, invece, dovrà semplicemente presentare il documento che lo certifica.
Sempre per chi non è vaccinato, per rientrare in Italia sarà richiesto un ulteriore test PCR o antigenico negativo. In Corsica, invece, si è tenuti al rispetto di alcune regole basilari, ovvero indossare la mascherina nei luoghi chiusi, igienizzarsi le mani di frequente ed evitare assembramenti.