Vacanze in Sicilia: le Regole anti-COVID da rispettare

SICILIA: REGOLE ANTI-COVID

Tra le mete italiane predilette dai turisti troviamo la splendida Sicilia, ricca di vulcani, isole e acque cristalline. Sebbene la Sicilia sia una regione autonoma a statuto speciale, le regole anti-COVID seguono quelle nazionali, nessun tampone obbligatorio per entrare se si arriva da altre regioni italiane, è ben diverso per chi proviene dall’estero; chi arriva da paesi extraeuropei e/o non possiede il green pass europeo, dovrà farsi il tampone.

Il green pass si può ottenere con un tampone negativo eseguito meno di 48 ore prima della partenza, la certificazione che si è guariti dal COVID-19 da meno di sei mesi oppure lo si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale o con la somministrazione della prima dose di vaccino almeno quindici giorni prima della partenza. Dal 6 agosto il green pass sarà obbligatorio per partecipare ad eventi e cerimonie, per mangiare nei ristoranti e nei bar al chiuso, e per entrare ai concerti e nei luoghi culturali.

UN VIAGGIO TRA I TEMPLI

La Sicilia è un’isola ricca di siti archeologici; tra i più famosi troviamo la Valle dei Templi ad Agrigento, questo sito è composto da otto splenditi templi visitabili e, a circa venti minuti di distanza, si può trovare la scala dei turchi, chiamata così per la sua forma a scalinata dovuta all’erosione che ha modellato il calcare bianco in modo tale che prendesse questa forma.

I Templi di Selinunte; rappresentano un sito archeologico molto particolare e di grande interesse per gli studiosi, i quali, non riuscendo a capire a quali divinità siano stati dedicati i vari templi, hanno deciso di indicarli utilizzando le lettere dell’alfabeto.

Il Tempio di Segesta; incastonato tra le campagne di Trapani è il tempio più amato dai turisti. Risulta essere uno dei templi meglio conservati, sebbene il suo tetto non sia mai stato finito.

LE ISOLE SICILIANE

Le isole Eolie sono indubbiamente le più conosciute e visitate dai turisti di tutto il mondo. Quest’arcipelago vulcanico è formato da sette isole principali circondate da isole minori, ognuna delle quali ha una sua peculiarità: Vulcano è famosa per i suoi bagni di fango, Stromboli è conosciuta per il suo vulcano attivo e Lipari è la più grande delle sette isole maggiori.

Dopo le isole Eolie vi sono le isole Egadi, quest’arcipelago è formato da tre isole: Favignana, Lèvanzo e Marettimo; su ognuna di esse è possibile affittare delle bici per poterle visitare in tranquillità, è anche possibile fare dei bagni nelle splendide acque cristalline che le bagnano.

TRA SALE E VULCANI

La Sicilia è indubbiamente un’isola ricca di vulcani; tra i più conosciuti ricordiamo lo Stromboli, che caratterizza una delle isole Eolie e l’Etna. Quest’ultimo è possibile ammirarlo sia dai punti panoramici che si possono trovare a Catania e a Taormina e sia da vicino; chi vuole godersi a pieno il paesaggio vulcanico, arrivando sul cratere dell’Etna, può farlo solo se accompagnato da guide esperte e se dotato di un equipaggiamento adeguato. Quasi tutti i turisti che passano per Marsala fanno tappa alle saline di Marsala, un luogo che offre un paesaggio magico, specialmente al tramonto, e proprio per questo lo si può trovare su molte cartoline.

Allora cosa stai aspettando? Prenota il tuo traghetto per la Sicilia e parti per una vacanza da sogno!