Come è possibile visitare Capri in moto?
Per la maggior parte dell’anno non è possibile sbarcare con i propri veicoli, sia auto che moto, sull’isola di Capri. Ad eccezione naturalmente delle persone residenti nei due comuni che costituiscono l’isola, ovvero Anacapri e Capri.
L’unica soluzione per chi intende visitare questa meravigliosa isola partenopea con la moto risulta quindi essere quella di recarsi sull’Isola in traghetto prenotando comodamente sul sito sito Capri Traghetti e all’arrivo noleggiare un motociclo direttamente sul luogo. Appena sbarcati è infatti possibile trovare negozi di noleggio che offrono ai turisti diverse soluzioni in alcuni casi anche economiche.
In questo modo si ha la possibilità di muoversi in modo molto più agile e veloce tra il traffico che contraddistingue questa isola per buona parte dell’anno. Inoltre in questo modo si possono trascorrere dei momenti a maggior contatto con la natura e con la bellezza del luogo, osservando più da vicino paesaggi unici e panorami di incredibile bellezza.
Capri in moto: itinerario consigliato
Viste le sue dimensioni ridotte, le due ruote sono senza alcun dubbio la soluzione ideale per visitare l’isola di Capri. Sono molti e vari i diversi itinerari che è possibile percorrere con le due ruote.
Tra i tour più interessanti si suggerisce quello che consiste nel raggiungere come prima meta, partendo dal porto della Marina Grande, l’altro comune dell’isola, ovvero Anacapri. Qui si suggerisce di visitare il faro dal quale è possibile godere un panorama meraviglioso. Proseguendo si arriva alla zona della famosissima grotta Azzurra. Dalla terra ferma non si riesce a vedere il suo interno che è visitabile solo via mare ma è possibile godere di una splendida vista.
Il viaggio prosegue poi in direzione del centro abitato di Anacapri dove sono presenti molte attrazioni turistiche e culturali che si consiglia di non perdere. Tra queste è da segnalare la chiesa di San Michele e l’omonima villa. Questa è oggi un museo opera dello scrittore Axel Munthe che nel corso degli anni ha recuperato reperti archeologici in giro per il mondo.
Dopo la sosta si può proseguire l’itinerario procedendo verso Capri. Prima di raggiungere il comune si consiglia di effettuare una deviazione alla Marina Piccola. Da qui si può ammirare un panorama sensazionale. Infine si giunge nel centro di Capri dove dopo aver parcheggiato il proprio veicolo è possibile visitare la famosissima piazzetta e i vicoli del centro che sono spesso affollati di turisti.
Da non mancare la visita ai Giardini di Augusto, ben curati ricchi di fiori colorati, da dove si possono ammirare da vicino i Faraglioni. Si suggerisce poi di fare una passeggiata in via Tragara da dove si può godere di uno dei migliori panorami dell’isola. Al termine della strada infatti è presente una scalinata che porta a ridosso dei Faraglioni.
Infine si consiglia anche una gita sul Monte Solaro che con i sui 589 metri è il punto più alto dell’isola. Da visitare assolutamente l’eremo di Santa Maria a Cetrella e i resti del castello di Barbarossa.
Capri è un’isola meravigliosa tutta da scoprire ed essendo anche una delle mete turistiche italiane più apprezzate è, per buona parte dell’anno, molto affollata. Noleggiando un motociclo, ci si potrà muovere con maggiore agilità riuscendo a raggiungere tutti i luoghi imperdibili che meritano una visita.